DESCRIZIONE:
KIT COMPLETO PER AMIGA 1200 COMPOSTO DA ADATTATORE COMPACT FLASH + COMPACT FLASH + CAVO IDE .
L’ ADATTATORE VA ALLOGIATO DIRETTAMENTE SULLA MOTHERBOARD DELL’ AMIGA E IN POCHISSIMI MINUTI POTETE RIVIVERE VECCHIE EMOZIONI . . . . .
Sulla Compact Flash è già preinstallato il NUOVO sistema operativo Amiga OS 3.2, completamente configurato e funzionante, (requisiti minimi Amiga 1200 base, ma per eseguire la maggior parte dei giochi avrete bisogno di almeno 4MB di Fast RAM) Comunque sia una buona parte dei giochi funziona normalmente su un Amiga 1200 liscia senza espansione.
Ovviamente il pacchetto include il romset completo WhdLoad, contenente più di 2000 giochi/demo in WhdLoad, aggiornati a Luglio 2021, con la possibilità di scegliere da un catalogo in ordine per lettera (0-9,A,B,C ecc.)
AmigaOS 3.2 è ricco di oltre 100 nuove funzionalità, dozzine di aggiornamenti che coprono quasi tutti i componenti AmigaOS e una serie di correzioni di bug che senza dubbio rafforzeranno l’esperienza dell’utente.
Se abbinate al nuovo sistema AMIGA OS 3.2 il kickstart 3.2 si avvierà più velocemente, richiederà meno RAM e include anche correzioni nel processo di configurazione hardware, il secondo dei quali non può essere sostituito dal codice caricato dal disco.
Requisiti di sistema
- Computer Amiga o ambiente di emulazione (come WINUA, ERE)
- Almeno Kickstart 3.1/o superiore (3.1.4). Kickstart ROM 3.2 (consigliato, come minor tempo di avvio e consumo di memoria)
- 2 MB di memoria totale (Chip-Ram + Fast-Ram). Se non si utilizza la ROM fisica Kickstart 3.2, è richiesto un totale di 2,5 MB di memoria totale
Contenuto
1) Compact Flash AmigaOS 3.2 + WhdLoad
1) Adattatore Compact Flash
1) Cavo IDE
RIEPILOGO ELENCO FUNZIONI AmigaOS 3.2
- Integrazione del toolkit GUI di ReAction
- Gestione integrata dell’ADF (Amiga disk file image)
- Sottosistema di aiuto integrato
- Sistema del tipo di dati aggiornato
- Workbench e altri miglioramenti dell’interfaccia utente
- Strumenti, utilità e applicazioni di sistema migliorati
- Comportamento della shell migliorato
- Set di comandi nuovo e rielaborato
- Preferenze ritoccate
- MultiView lucidato
- Materie prime rinnovate
- Menu di avvio espanso
- Inclusione e perfezionamento del set di funzionalità di AmigaOS 3.1.4
- Mezzi di consegna flessibili
- Molte aggiunte notevoli
1. INTEGRAZIONE DEL TOOLKIT DELLA GUI DI REAZIONE
- L’incorporazione del ReAction GUI Toolkit non solo apre una pletora di applicazioni esistenti per gli utenti di AmigaOS 3.2, ma garantisce anche una portabilità molto più semplice e uno sviluppo incrociato tra diverse versioni di AmigaOS
- Nessuna installazione aggiuntiva richiesta, funziona, anche su sistemi 68000 di fascia bassa
- Un nuovo editor di testo multi-file chiamato “TextEdit” è incluso come vetrina
- ReAction ha il proprio editor delle preferenze che ti consente di impostare modelli di backfill per i programmi basati su ReAction
- Backport di classi aggiornato e corretto da AmigaOS 4.x con molte caratteristiche esclusive ed estetica migliorata
- GESTIONE ADF INCORPORATO (IMMAGINE FILE DISCO AMIGA)
- DAControl e trackfile.device forniscono funzionalità senza precedenti, poiché consentono agli utenti di creare, montare, inserire ed espellere file ADF
- Le immagini ADF vengono gestite come qualsiasi floppy disk fisico
- Su “Workbench” puoi montare un’immagine ADF facendo doppio clic su di essa
- La gestione dell’ADF può essere eseguita tramite Shell attraverso l’uso di un ampio set di opzioni disponibili
- L’accesso a tali file immagine del disco ADF montati è veloce e richiede pochissima memoria
- È possibile montare più immagini del disco ADF contemporaneamente
- È disponibile un sistema di cache condivisa per velocizzare le operazioni dell’ADF
3. SOTTOSISTEMA DI AIUTO INTEGRATO
- Un “Manuale di riferimento” completo copre tutti i comandi e gli argomenti più complessi
- Un “Help hub” centrale basato su AmigaGuide è disponibile semplicemente premendo il tasto HELP
- Il database della Guida può essere rapidamente interrogato da Shell/CLI
- Preferenze e molti altri programmi contengono voci del menu Aiuto
- Nella cartella WBStartup, MenuTools aggiunge la voce di menu “Aiuto” al menu “Strumenti” ma può essere personalizzato per aggiungere anche altri strumenti
4. SISTEMA DEL TIPO DI DATI AGGIORNATO
- Nuovo tipo di dati audio non compressi AIFF
- Nuovo tipo di dati immagine GIF
- Nuovo tipo di dati audio WAV
- Nuovo tipo di dati immagine JPEG
- Nuovo tipo di dati immagine multipiattaforma PNG
- Nuovo tipo di dati BMP per immagini bitmap Windows/OS22
- Il nuovo Icon.datatype consente l’uso di file “.info” come immagini
- Nuovo tipo di dati immagine ACBM (usato in AmigaBASIC e SpectraPaint)
- Il tipo di dati AmigaGuide ora può visualizzare immagini in linea
- Tipo di dati di testo con funzionalità di ricerca
- Tipi di dati CDXL e ANIM più veloci e configurabili
- Sound.datatype gestisce campioni di bit rate di 8, 16, 24 e 32 bit
- Picture.datatype ora è incredibilmente veloce anche su processori 68000 di fascia bassa
5. AMIGAOS WORKBENCH E ALTRI MIGLIORAMENTI DELL’INTERFACCIA UTENTE
- Ridimensiona le finestre da qualsiasi bordo
- Iconificazione della finestra
- Personalizzazione della barra del titolo di Workbench
- Massimizza una finestra tenendo premuto il tasto MAIUSC e facendo clic sul gadget di zoom della finestra
- Il tasto [ESC] chiude i richiedenti facili
- Interfaccia utente “GadTools” scalabile che si adatta a diverse dimensioni dei caratteri
- Menu dell’ambiente di lavoro “Apri volume”
- Finestra del menu -> Ordinamento (avanti o indietro)
- Le finestre fuori schermo sono un’impostazione predefinita incorporata che ora è configurabile
- Gli scroller e i cursori ora presentano manopole in rilievo in stile 3D e uno sfondo del contenitore più scuro
- Menu Look più recenti: Palette Prefs “Menu Bright Edges” + “Menu Dark Edges”
- Menu Look più recenti: l’indicatore del sottomenu è cambiato da “»” a un triangolo pieno di nero
- Menu Look più recenti: segno di spunta glifo sostituito da un cerchio nero pieno nelle opzioni che si escludono a vicenda
- Le Preferenze dell’ambiente di lavoro definiscono il posizionamento del cassetto in modalità testo
6. STRUMENTI, UTILITÀ E APPLICAZIONI DI SISTEMA MIGLIORATI
- Partizione interattiva “Mounter”
- “Trova” consente di cercare rapidamente i nomi dei file o il contenuto dei file
- “ShowConfig” ora ha un’interfaccia utente esteticamente gradevole e visualizza l’hardware AutoConfig in una forma leggibile dall’uomo
- HDToolBox ora può funzionare da supporti di sola lettura, se necessario
7. COMPORTAMENTO MIGLIORATO DELLA GUSCIO
- Completamento automatico TAB configurabile
- Possibilità di rilasciare icone nelle finestre Shell Shell
- Reindirizzamento dell’errore della shell
- “Esegui” è ora un comando Shell interno
- “Cronologia” è un nuovo comando Shell interno
- Operatori di shell && e || per operazioni di concatenazione AND plus
- Una variabile di debug invia i comandi eseguiti alla porta seriale
- L’avvio della shell è stato modificato per una personalizzazione più semplice
8. COMANDI NUOVI E RILASCIATI
- C: Eval raggruppa correttamente le operazioni
- C: Copia ottiene un’opzione FORZA per sovrascrivere i bersagli
- C: Proteggi guadagni UTENTE, GRUPPO, ALTRO, CLONE, CANCELLA, FILE e DIRS
- C:SetDate può copiare la data DA un file
- C:L’elenco fornisce le opzioni FLAT, SORT, USERS, GROUP, LFORMATQUOTE
- C: Mount SHUTDOWN tenta di spegnere i gestori
- C: Assegna gli interruttori DENIED e DISMOUNT incorporati
- C: Type supporta le opzioni AUTO, TEXTONLY, WIDTH e BUFFER
- C: Reboot riavvia il tuo Amiga ma attende eventuali operazioni di scrittura in corso per prevenire problemi di convalida
- Aggiunti comandi C:Group e C:Owner per ambienti di rete
- C:MD5Sum calcola e confronta i checksum di file e volumi
- C: Il comando MountInfo aiuta nella creazione di MountLists
- C: Break e C: ChangeTaskPri NAME gestiscono le opzioni dei caratteri jolly
- C:DefIcons identifica i file e applica loro un’icona predefinita
- C: AssignWedge consente agli utenti di creare o negare un’assegnazione al volo
- C: LoadMonDrvs semplifica e avvia rapidamente i driver del monitor.
9. EDITORI DI PREFERENZE RITOCCATI
- Dispositivo di output della stampante personalizzato e numero di unità
- WBPattern ha opzioni di layout per Fondali, Schermi e Finestre che includono sia il colore che il dithering
- PointerPrefs è stato revisionato per supportare 40 diversi tipi di puntatore
- Preferenze carattere viene fornito con opzioni di carattere Ombra e Contorno
- IControl ha ricevuto un enorme restyling che ha introdotto nuove funzionalità come la personalizzazione delle proporzioni delle finestre e dei bordi dello schermo
10. MULTIVIEW LUCIDO
- Una nuova voce di menu “Modifica/Incolla” apre il contenuto dell’unità 0 degli appunti (a complemento di “Modifica/Copia”)
- La finestra “Informazioni” ora riporta la larghezza, l’altezza e la profondità dell’immagine o dell’animazione attualmente visualizzata
- I nomi degli script ARexx per i menu utente ora possono essere lunghi fino a 40 caratteri e possono contenere “spazi”
- Premendo il tasto [Shift] mentre è selezionata la voce di menu “Salva con nome…”, si forza MultiView a salvare il documento visualizzato in formato IFF
- Ora elenca il pattern matching nel suo requester ASL che, se rimosso, può anche visualizzare le icone (utile insieme al nuovo icon.datatype)
11. MATERIE PRIME RINNOVATE
- “RAWBInfo” è una sostituzione migliorata dello strumento di informazione dell’icona
- “AsyncWB” è un prodotto di miglioramento di AmigaOS Workbench con funzionalità diverse
- KEEPSTRINGS “AutoPoint” impedisce a questa merce di rubare automaticamente il focus da una finestra con un gadget stringa attivo
- “ClickToFront” TOBACK_QUALIFIER seleziona un qualificatore per restituire le finestre (con un solo clic)
- “ClickToFront” non porta più le finestre di Workbench in primo piano quando si fa doppio clic su un’icona
- “NumericPad” consente di rimappare i tasti del tastierino numerico sulla tastiera standard
- Il set di script di tipo “AutoArrangeIcons” automatizza l’ordinamento e l’istantanea delle icone nella finestra attiva
12. MENU DI AVVIO ESPANSO
- È ora disponibile un’opzione per tracciare riga per riga la sequenza di avvio
- L’utente può disabilitare gli aggiornamenti del modulo ROM facendo clic su un gadget
- La schermata di espansione hardware mostra gli indirizzi e le dimensioni della scheda di espansione
- Una nuova opzione per reindirizzare l’output della porta seriale su un file è disponibile con l’opzione “Abilita registro di sistema”
- Il gadget di avvio “Failsafe” avvia l’Amiga in un ambiente robusto e sicuro per eseguire attività di manutenzione e risoluzione dei problemi
- Più scorciatoie da tastiera per la maggior parte delle opzioni
- Visualizza i numeri di versione di AmigaOS Kickstart
13. INCLUSIONE E RAFFINAMENTO DELL’AMIGAOS 3.1.4 SET DI FUNZIONI
- Supporto per supporti di memorizzazione più grandi di 4 GB
- Workbench AmigaOS modernizzato
- DiskDoctor per le operazioni di diagnostica e salvataggio del disco salva
- Supporto nativo per pipe, softlink, hardlink e nomi di file lunghi
- CrossDOS che supporta FAT 32 e nomi di file lunghi
- File system CD-ROM che supporta le estensioni Rockridge e Joliet, nonché UDF e ora anche Macintosh HFS
- Sia FFS (FastFileSystem) che il file system del CD-ROM sono ora più intelligenti, più veloci e multi-thread
- Driver della stampante completamente rielaborati e corretti
- Supporto integrato di GlowIcons come opzione installabile
- Più di 2100 icone in stile GlowIcon incluse nel CD-ROM di AmigaOS 3.2
14. MOLTE NOTEVOLI AGGIUNTE
- Supporto del mouse con rotellina per lo scorrimento nelle finestre di AmigaOS Workbench
- IPrefs impila più modifiche e aggiorna lo schermo solo una volta
- IPrefs indica i nomi delle finestre di blocco durante l’aggiornamento
- Non più DF0:???? icone come disk.resource ora esegue il controllo corretto
- Maggiore flessibilità dei moduli ROM caricando più moduli dal disco senza richiedere un riavvio aggiuntivo per loro
- Reimplementazione della funzionalità “HappyENV/ENV-Handler” incorporata
- Non sono più necessari valori MaxTransfer per Commodore integrato e altri controller hardware noti di vari produttori
- “Installer” è più compatibile con le versioni precedenti di AmigaOS
- Più eventi di input sono supportati da input.device
- Due nuovi problemi relativi al modulo di segnalazione degli avvisi per una diagnosi del sistema più semplice
- Nuove funzionalità API per gli sviluppatori
- Librerie di supporto per processori generici opzionali per schede CPU da 68K
Il sistema non ha bisogno di interventi da parte vostra se possedete il kickstart 3.2
Da inserire semplicemente nel vostro Amiga e godetevi al pieno del sistema licenziato e attivato Amiga OS 3.2
Con kickstart 3.1 o superiore il sistema puo richiedere una libreria da copiare
La vendita viene fatta fiduciosi che possedete una vostra licenza cvba.